L’opera d’arte, in ferro e maioliche artistiche di Deruta raffigurante la
Crocifissione di Cristo, fu realizzata nel 1939, per volontà del Cardinale Nicola
Canali, dalla ditta G. Grazia & C. di Deruta e venne inaugurato il 16 aprile alla presenza dello stesso Cardinale Canali.

Nel 1969 considerato il pessimo stato delle maioliche, su iniziativa del Commendator Filippo Blasi, nipote del Cardinale Canali, la croce e le maioliche decorate furono completamente rifatte. La realizzazione delle maioliche artistiche fu affidata alla ditta Maioliche Montanari di Deruta la cui decorazione fu opera del maestro Romano Ranieri che si ispirò liberamente alla pittura assisana del ‘300. Dello stesso periodo è la realizzazione della piazzola pavimentata e del muretto perimetrale.
Nell’anno 2011, visto il precario stato in cui versava la struttura in ferro, con la base completamente aperta e la conseguente cattiva conservazione delle maioliche artistiche, ormai aggredite dalla ruggine alcune delle quali presentavano vistose rotture, l’Associazione Turistica Pro Loco di Quadrelli presieduta da Luca Onofri, facendosi interprete della volontà dei Quadrellani, ha deciso di intervenire per riportare questa opera d’arte e di fede alla sua primordiale bellezza e consegnarla alle generazioni future.