Il meteo a Quadrelli
Rassegna di spettacoli dal vivo che si articola in diversi appuntamenti di teatro in dialetto organizzati originariamente all’aperto nel centro storico di Quadrelli in una caratteristica piazzetta-teatro che ben si presta a tali manifestazioni ma successivamente, dovuto al crescere delle presenze, al palco centrale. Ogni anno vengono selezionate quattro compagnie teatrali amatoriali che mettono in scena opere, preferibilmente inedite, di autori locali.
Con la rassegna teatrale di “Commediando” si vuole dare continuità alla propria attività di promozione delle molteplici esperienze di teatro amatoriale valorizzando la recitazione dal vivo, e salvaguardando la tradizione dei dialetti locali che nella globalizzazione rischiano di scomparire. Detta manifestazione, unica nel suo genere per il nostro territorio, viene patrocinata sia dalla Provincia di Terni che dal Comune di Montecastrilli, ed ha riscosso un ottimo successo sia qualitativo, per l’alto livello delle opere rappresentate, che quantitativo, per la buona affluenza di pubblico.
Le compagnie che negli anni si sono esibite sono:
- Attori pè Sbaju (Terni)
- La Maschera (Spoleto)
- La Traussa (Baiano di Spoleto)
- Centro Sociale e Culturale le Cesure (Terni)
- Amici dei Colli (S. Liberato)
- Diecca Fò (Rieti)
- Lu Teatro alla Bona (Terni)
- Gli Amici del Teatro (Castel dell’Aquila)
- Compagnia Arca (Trevi)
- I Rustechi (Todi)
- I Clitunnali( Fonti del Clitunno)
- Il Carro (Torgiano)
- La nuova compagnia di Terni (Terni)

Commedie rappresentate:
- L’alambicco del Nonno (F. Galassi)
- La Lettera di Mammà (P. De Filippo)
- Tutti Vojono zio pepè! (D. Chiodetti)
- A rubà poco se va in galera (F. Martellotti)
- La Casa (G. Marignoli)
- Pozzi Scoppà (A. Angelucci)
- Storia de corna e de quattrini (F. Martellotti)
- Lu Fiju de parlinfaccia (R. Brogelli)
- Tutti pazzi per la badante (G. Stella)
- Gustinu e le sette femmine (E. Parca)
- Lezioni d’amore (A. Giovagnoni)
- La puntura no..no..no..!! (D. Chiodetti)
- Impara L’arte (A. Taddei)
- L’equivoco (M. Isidori)
- Che tocca fa pe campà (F. Martellotti)
- Giuseppe bonomo ladru e galantomo (F. Martellotti)
- Li conti senza l’oste (F. Martellotti)
- Lu paciarellu de boccaporcu (R. Brogelli)
- Te ricordi (D. Chiodetti)
- Lu carzolaru, la moglie e la fija (A. Sampaolesi)
- Oh! Finalmente sò ‘n pensione (F.Galassi)
- Ce pensa Mamma (G. e O. Di Maio)
- Caro amicu quantu me costi! (F. Martellotti)
- La serva Padrona (F. Martellotti)
- Terremoto dentro e fori (Cesare Giugliarelli)
- Le pillole d’Ercole (arrang. Graziano Secci)
- Finché dura fa verdura (Silvano Locci)
- Pe du foje di Sirpullu (Danilo Chiodetti)
- Lu maritu de mi moje (F. Martelotti)
- Antonio Garoppo avvocato ma non troppo (F. Martelotti)
- Galeazzo servo scaltro tutto pazzo (V. Castrucci)
- Finchè fa commidù (D. Chiodetti)
- La fidanzata de mi marito (F. Martelotti)
- CABARET: Primo Amore (C. Giugliarelli)
- La badante (F. Galassi)
- Lu carzolaio, la moje ... e la fija
- Lu medico de li paci